training autogeno

donna rilassata verso il tramonto

 

 

 

Un organismo equilibrato gode di pieno benessere e si manifesta in tutta la sua potenzialità.

 

Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento psicofisico e psicoterapia ideata dallo psichiatra tedesco J.H. Schultz che consente a chi la pratica di raggiungere una serie di modificazioni fisiche e mentali attraverso uno stato di calma profonda e auto-distensione.

 

 

 

 

Questa tecnica promuove il benessere generale: 

  • consente l’eliminazione delle tensioni accumulate e il recupero delle energie fisiche e psichiche;
  • migliora la gestione dell’ansia e dello stress;
  • permette la riduzione di sintomi psicosomatici;
  • riequilibra le funzioni corporee;
  • migliora la qualità del sonno;
  • migliora la concentrazione, attenzione, memoria.

Durante le sedute di Training Autogeno la persona, guidata dal terapeuta, porta l’attenzione al corpo e alla mente e questo le consente di avere una maggiore consapevolezza di sé e dei segnali provenienti dal proprio corpo.

Attraverso una serie di esercizi guidati, si raggiunge il rilassamento della muscolatura e uno stato di calma interiore.

 

Il Training Autogeno presuppone un allenamento (Training) che consente alla persona di riprodurre in autonomia la tecnica appresa in studio e che consente lo sviluppo dei meccanismi autoregolanti (Autogeni) che stanno alla base di un ritrovato equilibrio psichico e fisico.

 

Il Training Autogeno trova applicazione in molteplici ambiti: clinico, scolastico, sportivo, lavorativo e in tante occasioni della quotidianità in cui sono richieste le nostre risorse al massimo della potenzialità.

I principali benefici del training autogeno

  • Miglioramento del funzionamento dell’apparato digerente (motilità, acidità)
  • Miglioramento del funzionamento dell’apparato circolatorio:
    • diminuzione frequenza pulsazioni cardiache,rilevato tramite ECG;
    • normalizzazione della pressione sistolica e diastolica (nei soggetti ipertesi si riduce dal 5 al 25%) 
  • Miglioramento del funzionamento dell’apparato respiratorio (diminuzione della frequenza respiratoria);
  • Maggior autoconsapevolezza e miglioramento delle prestazioni sportive
  • Riduzione di ansia, stress, paure:
    • sedazione emotiva;
    • recupero delle energie disperse;
    • diminuzione della concentrazione plasmatica di cortisolo (fino al 50%);
  • Azioni benefiche sul tono dell’umore (riequilibrio della serotonina);
  • Miglioramento del ciclo sonno-veglia
  • Aumento della capacità di concentrazione, attenzione ed efficienza mentale (studio e lavoro)